La nutrigenomica, conosciuta anche come genomica nutrizionale, consiste nello studio delle conseguenze che gli alimenti hanno rispetto all'espressione dei geni: essa deriva dalla constatazione che quello che mangiamo ha degli effetti diretti non solo sulle funzioni e sul metabolismo del nostro organismo, ma anche sui geni e, più in generale, sulle funzioni proteiche.
Secondo la nutrigenomica, in sostanza, stabilire una dieta corretta per tutti non ha senso, poiché l'assunzione degli stessi alimenti nelle stesse quantità può avere conseguenze diverse a seconda del patrimonio genetico di ogni individuo. I vantaggi che derivano da questa scienza sono molteplici: si può scoprire, infatti, quali cibi conviene mangiare e quali no, anche per prevenire la comparsa e lo sviluppo di patologie.