La nutrigenetica è la scienza che mette in relazione lo studio del DNA di un singolo individuo con la sua alimentazione, il suo metabolismo, l’ambiente in cui vive e le proprie predisposizioni. Lo studio e l’analisi del DNA è propenso a verificare quali alimenti possono comportare piccole variazioni genetiche diverse da un individuo all’altro.
L’introduzione di alimenti specifici diversi per ognuno di noi può portare mutamenti genetici nel tempo andando in corso a numerose patologie. La nutrigenetica cerca di prevenire queste patologie con un’alimentazione corretta.
I nostri geni, nonostante il DNA sia costante nel tempo, possono alterarsi per fattori esterni, sia alimentari che ambientali. Con lo studio del proprio DNA possiamo capire quali sono i nutrimenti che influenzano maggiormente i nostri geni ed effettuare un controllo sulla qualità e aspettative di vita.
La nutrigenetica è spesso utilizzata per perdere peso, un test svolto da una clinica ad Atene su 93 casi ha rilevato che i pazienti a cui sono state assegnate le solite diete dai nutrizionisti, spesso uguali per tutti, dimagrivano come i pazienti seguiti con i test del dna ma dopo circa un anno i pazienti con le diete classiche riacquistavano peso rispetto agl’altri.
La nutrigenetica prende in esame infatti, i geni relativi agli enzimi del metabolismo che mutano in base ad alcuni stili alimentari e propone un’alimentazione finalizzata a dare consigli per nutrirsi in modo più sano.
Nella stessa clinica inoltre è stato rilevato che gli stessi pazienti seguiti con la nutrigenetica oltre a mantenere un peso forma nel tempo avevano diminuito drasticamente il livello di glucosio nel sangue prevenendo diverse malattie.
OBIETTIVO DELLA NUTRIGENETICA
L’obiettivo finale della nutrigenetica è quello di offrire ad ogni singolo individuo una dieta personalizzata che mira a ripristinare un ottimo stato di salute e di prevenire il manifestarsi di patologie.
NUTRIGENOMICA
Con la nutrigenomica si studiano gli effetti che gli alimenti possono avere sull’espressione genetica a livello del DNA, ed è una scienza che non considera la diversità di ogni singolo individuo, mentre con la nutrigenetica si studia appunto il DNA del singolo individuo per capire quali sono gli alimenti più adatti per migliorare la sua condizione di salute.